Microrganismi patogeni, residui di fitofarmaci e di sostanze inquinanti possono arrivare sulle nostre tavole.
I titoli dei giornali a volte fanno supporre che il pericolo si nasconda in ogni pasto. Fortunatamente non e? cosi?. Esistono una rete di controlli, che pero? non e? infallibile, e un sistema di allerta internazionale che vigila sui casi sospetti e fa girare le informazioni.
L’ultimo caso a far clamore e? stato quello delle mozzarelle che una volta aperte diventavano blu, probabilmente a causa della contaminazione da parte di un batterio. E? un’immagine che faticheremo a cancellare dalla mente, o almeno cosi? ci sembra a caldo. In realta? col tempo il rischio e? proprio quello di dimenticare.
Invece l’attenzione deve restare alta: in fondo proprio il caso delle mozzarelle blu e? stato portato all’attenzione delle autorita? europee dopo la segnalazione di una consumatrice italiana. Tutti possiamo e dobbiamo contribuire a tenere gli occhi aperti contro i rischi per la salute che possono nascondersi nel piatto
.
Cosa resta sui cibi che mangiamo in seguito ai trattamenti che subiscono lungo la filiera prima di finire sulle nostre tavole? O cosa potrebbe finirci se non vengono trattati in modo corretto? Esistono due tipologie di potenziale pericolo: quello dovuto alle contami- nazioni da agenti chimici e il pericolo di contaminazioni microbiologiche.
La chimica a tavola
Le piante subiscono trattamenti per preservarle dall’attacco di insetti e parassiti, gli animali vengono nutriti con mangimi che contengono farmaci veterinari e additivi vari. In base alla dose ingerita e alla tendenza all’accumulo nell’organismo, queste sostanze possono essere del tutto inoffensive per l’uomo, oppure potrebbero provocare intossicazioni, acute o croniche.
Pesticidi
Ampiamente utilizzati in agricoltura per evitare che le coltivazioni siano attaccate da parassiti, muffe, insetti, i pesticidi possono lasciare residui sulla frutta e la verdura. I test svolti periodicamente da Altroconsumo rivelano che la loro presenza in effetti e? una costante. Quali sono i rischi? Dipende dal tipo di pesticida, dal suo grado di tossicita?, dalla quantita? presente. Esistono limiti precauzionali di legge, ma sono pensati per l’organismo degli adulti, e non per quello dei bambini, che in proporzione ne assumono di piu?. Inoltre la presenza di residui di piu? farmaci produce una sorta di effetto cocktail le cui conseguenze non sono ancora note.
Residui di farmaci
Alcuni prodotti di origine animale sono particolarmente sensibili a questo tipo di contaminazione. I mangimi dati agli animali contengono spesso antibiotici, usati per prevenire le malattie negli allevamenti intensivi. Nelle piu? recenti analisi svolte da Altroconsumo i risultati sono stati migliori del previsto, ma su 234 prodotti analizzati in laboratorio, sono comunque stati trovati residui di antibiotici in 7 campioni di miele e uno di gamberetti. L’uso indiscriminato di questi farmaci da parte degli allevatori puo? portare a lungo andare alla perdita della loro efficacia. E infatti aumentano i batteri resistenti agli antibiotici con conseguenze potenzialmente pericolose per l’uomo.
Nitrati
Sono composti chimici naturalmente presenti nel terreno. La coltivazione intensiva e l’uso di fertilizzanti azotati, ma anche del semplice letame, ne fa aumentare la presenza nella terra e nell’acqua e di conseguenza nelle piante, dove spesso ne restano residui in dosi elevate. Ne contengono in maggior quantita? gli ortaggi a foglia verde, come bietole, spinaci, lattuga. Una volta ingeriti i nitrati si trasformano in nitriti i cui effetti, ad altissime dosi, sono tossici. Per fortuna non si tratta delle dosi che si possono raggiungere seguendo una normale alimentazione, pero? e? comunque consigliabile la prudenza, specialmente per i bambini appena svezzati e le donne in gravidanza.
Nitrosamine
Per gli adulti l’attenzione va posta sul rischio che i nitrati si trasformino in nitrosamine. Questo avviene quando i nitriti si uniscono con le amine, presenti negli alimenti ricchi di proteine come la carne, il formaggio e il pesce. Detto questo, e? bene chiarire che i benefici derivanti dal consumo di verdure sono comunque sempre superiori ai rischi.
Idrocarburi aromatici policiclici
Si formano durante il processo di combustione e possono essere presenti negli alimenti affumicati, grigliati o cotti al barbecue . I piu? pericolosi sono i benzopireni, che hanno effetti provatamente cancerogeni.
Metalli pesanti
Cadmio, piombo, mercurio, arsenico sono tutti contaminanti ambientali che derivano da vari processi di lavorazione industriale, dall’attivita? mineraria all’industria siderurgica, fino alla produzione di batterie. Residui di queste sostanze pos- sono finire nel terreno. A maggior rischio di contaminazione sono le colture di cereali, gli ortaggi a foglia e l’acqua. L’Autorita? europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha recentemente messo in guardia sui rischi dell’esposizione al piombo dei bambini, per i possibili effetti nocivi sul loro sistema neurologico. Lavando bene frutta e verdura non si corrono rischi di un’assunzione elevata: la maggior parte dei residui di questi metalli viene infatti eliminata.
Diossine
Tristemente note alle cronache per scandali passati e recenti (pollo alla diossina, mozzarelle di bufala alla diossina...), sono sottoprodotti delle attivita? industriali e per questo e? impossibile proibirle. Su circa 210 sostanze che rientrano nella definizione, le diossine pericolose per la salute sono 17. Sono molto solubili nei grassi, quindi vengono facilmente assorbite dai tessuti grassi animali e umani. Il rischio principale per l’uomo e? quello di assumerle attraverso cibo contaminato. Gli alimenti di origine animale contribuiscono all’80% dell’esposizione umana, la dose assorbita varia a seconda del tipo di alimentazione seguito.
Alcune diossine sono cancerogene per l’uomo; su modelli animali e? stata riscontrata anche l’incidenza di disturbi neurologici, problemi all’apparato riproduttivo e al sistema immunitario.
Come sempre una dieta varia e? la misura di prevenzione migliore. Ridurre il consumo di alimenti di origine animale e mantenere il peso sotto controllo sono altri due consigli da seguire.
Le contaminazioni naturali
L’inquinamento ambientale, i residui di pesticidi, le sostanze di scarto delle lavorazioni industriali non sono gli unici potenziali nemici della sicurezza alimentare. Esiste anche la possibilita? di contaminazioni da parte di organismi viventi. Naturali, quindi, ma non per questo meno pericolosi.
Micotossine
Le piu? note sono le aflatossine, riconosciute cancerogene, ma ve ne sono all’incirca 300. Sono prodotte da alcuni tipi di muffa (soprattutto Aspergillus, Penicillium, Fusarium), che si sviluppano in particolari condizioni ambientali di temperatura e umidita? negli alimenti di origine vegetale. Possono prodursi durante la crescita della pianta oppure in seguito, se trasporto, conservazione e trattamento avvengono in maniera impropria.
Molti gli alimenti a rischio: cereali, legumi, frutta secca, alcuni frutti, spezie, caffe?, vino. Ad allargare ulteriormente il quadro c’e? il rischio della loro presenza nei mangimi per animali, che quindi pone tra i sorvegliati speciali anche carne, latte, uova e formaggi provenienti da animali che hanno mangiato cibo contaminato.
Quelle pericolose per l’uomo sono circa una decina; oltre alle aflatossine si sospetta che almeno un altro paio di micotossine siano cancerogene, mentre altre sono correlate a patologie dei reni e del fegato. A differenza di pesticidi e metalli pesanti, per eliminare la maggior parte dei quali basta lavare l’alimento eventualmente contaminato, non ci sono contromisure facilmente applicabili contro le micotossine: se un alimento e? stato contaminato alla fonte lo rimane anche quando arriva sulle nostre tavole. Esistono comunque limiti di legge e controlli.
Microrganismi
La presenza di microrganismi negli alimenti e? normale ed entro certi limiti inoffensiva. I problemi sorgono quando quei limiti vengono superati per mancanza di igiene o a causa di condizioni di conservazione inadeguate. La principale contromisura domestica da appli- care consiste nell’osservare scrupolosamente alcune semplici norme igieniche. Ma prima di tutto cerchiamo di capire che tipi di microrganismi esistono, qual e? il loro ruolo e che conseguenze possono avere su sapore, aspetto e soprattutto salubrita? dei cibi che li contengono.
I microrganismi presenti nei cibi possono essere suddivisi in tre categorie.
I buoni. Esistono microrganismi che, impedendo lo sviluppo di germi patogeni, contribuiscono alla trasformazione di alcuni alimenti per ottenere prodotti che si conservano piu? a lungo. Si tratta per esempio dei bacilli responsabili della fermentazione di yogurt e formaggi, dei lieviti del pane o della birra, o delle muffe che conferiscono personalita? ad alcuni formaggi, come il gorgonzola o il roquefort. Sono percio? microrganismi non solo innocui per la salute ma persino utili, perche? aggiungono qualcosa di positivo agli alimenti in cui sono contenuti.
I brutti. Chiameremo cosi? quei microrganismi che, pur non essendo tossici, provocano l’imputridimento degli alimenti contaminati con conseguente peggioramento del loro aspetto, odore fastidioso e pessimo gusto. Se un formaggio o un qualunque altro alimento deperibile ha un aspetto o un odore diversi rispetto a come si presentava quando lo avete acquistato e messo in frigo, e? decisamente meglio evitare di mangiarlo.
I cattivi. Sono microrganismi patogeni che possono provocare malattie, anche gravi, nell’uomo (come salmonella, listeria, Escherichia coli). Arrivano agli alimenti tipicamente attraverso il contatto con acqua o terreni contaminati, ma anche gli stessi uomini e gli animali possono esserne portatori. La mancanza di igiene puo? comportare la contaminazione di un alimento per contatto con la pelle, la saliva o degli escrementi.
Infine alcuni batteri possono gia? essere presenti nell’intestino degli animali e passare poi alla carne una volta che questi sono macellati.
(tratto da: Supplemento n.2 Altroconsumo n.240 - 2010)